Trama e ordito
Il segreto della buona letteratura racchiuso tra parole e illustrazioni.
Il segreto della buona letteratura racchiuso tra parole e illustrazioni
Con questo ciclo di conferenze ti guiderò nel riconoscere il mistero che distingue la buona letteratura da una letteratura di bassa qualità.
Che cosa resta invisibile di un libro? Cosa ti sfugge, ma ti fa dire “non mi convince” o al contrario “mi piace”?
Sarà un viaggio di formazione che ci porterà ad attraversare letteralmente le parole e le illustrazioni.
Questo corso è per tutti coloro che desiderano andare al di là del proprio gusto personale per abbracciare la buona letteratura tutta con rinnovato piacere e maggiore consapevolezza.
Cosa ci comunica la scelta delle parole in un racconto?
Cosa ci racconta la struttura di una frase?
Cosa rende un’illustrazione capace di aggiungere significato al testo di un albo?
Come tessitori impareremo a penetrare tra le righe dei testi per capire quale filo d’oro si cela sotto il velo delle storie o delle immagini.
Cosa rende un romanzo di narrativa un buon romanzo?
Cos’è quel mistero racchiuso dentro le parole, dietro ad un inquadratura, nel suono e nel colore di un’opera letteraria?
Seguiremo e studieremo la trama, assaporandone le complessità, per disvelarne l’ordito, ovvero ciò che sta dentro e sotto la trama, e che racchiude, custodendolo, il potere di una storia.
Alla fine di questo ciclo, tornerai ai libri avendo maturato uno sguardo acuto e profondo che ti possa permettere di comprendere quando un testo è ben scritto e quando è ben illustrato.
Con questa formazione potrai andare oltre la soglia della prima lettura, per entrare nel cuore delle storie.
COMPLESSITA': Media
Il primo capitolo di questa serie di conferenze sarà disponibile dal 1 ottobre.
In seguito i capitoli usciranno a cadenza settimanale.
Ogni capitolo è suddiviso in più lezioni video da 10/20 minuti l'una, così da consentire di seguire le conferenze in maniera agevole suddividendo la visione a seconda del proprio tempo a disposizione.
Introduzione alla prima conferenza
Prima della trama: il fuoco
La perdita del fuoco
Mito e mistero
Demetra
Perdita del fuoco - Ripresa
Presenza del fuoco
Sentire il mistero
2 Cartonati a confronto
Conclusioni della prima conferenza
Introduzione alla seconda conferenza
Ciò che non credevamo di pensare
Come scelgo i libri
Alessia legge: La stanza del lupo
Alessia legge: Il libro di tutte le cose
Analisi comparativa 1
Quello che non basta
Analisi Comparativa 2
Conclusioni seconda lezione
Introduzione
Penetrabilità
Analisi comparativa tra due albi
La forza di un punto
Una sola storia
La forma è il contenuto
Il libro che ci legge
Accedere, spalancare, penetrare
Conclusione
La storia infinita
Introduzione
Trama, la dimensione orizzontale delle storie
Dall'ordito alla trama attraverso l'illustrazione
Dove sono tutti
Una rete a maglie larghe
I figli del re
Conclusioni
Registrazione della prima diretta
Introduzione
Alessia Legge - Ragazzi d'oro
Analisi Ragazzi d'oro
Trama, ordine e struttura
La trama svalutata
Un piccolo gioco
In assenza di trama
Analisi comparativa
In presenza di trama
Siate gentili con le mucche
Alessia legge - Oh Harriet!
Analisi comparativa 2
Riassumibilità
Quid narrativo
La passione del e per il senso
Conclusioni
Introduzione
Alessia legge - La voliera d'oro
Commento - La voliera d'oro
La letteratura metafora del tempo
Un passaporto per la complessità
La ricchezza di uno sguardo aperto
Alessia legge - Il libro delle meraviglie
Spazio e tempo della lettura
Il libro come forma temporale e spaziale
Il tempo
Alessia legge - E sulle case il cielo
Commento - E sulle case il cielo
Alessia legge - Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
Commento - Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
Alessia legge - Nella città una rosa
Commento - Nella città una rosa
Fabula e intreccio
Trama come azione
L'importanza del quid narrativo
Analisi - A che pensi
Analisi - Prendi e scopri
Conclusioni - Il lettore vivo
Registrazione della seconda diretta
Bibliografia di Trama e ordito
Link all'intervista di Cristina Campo sulla Fiaba
Podcast di risposte e riflessioni