Raccontami una fiaba

Questo corso ti offre una chiave nuova per leggere il fiabesco, e ti offre una visione sulla fiaba che possa restituirti fiducia nella parola narrata.

È un corso che desidera lasciarti in tasca, oltre ad una rinnovata conoscenza
delle fiabe
, anche la capacità di poterle narrare ai tuoi bambini.

Sono quattro le parole che ti dono: focolare, quiete, memoria e ascolto.

Scoprirai che il FOCOLARE è un luogo intimo in cui poterti accomodare per narrare e dove chi ti è vicino troverà uno spazio confortevole per ascoltarti. Il focolare che ti insegnerò ad accendere è un luogo caldo e accogliente che puoi creare ovunque, ovunque ci sia il desiderio di accoccolarsi vicino alla fiamma di una storia.

Scoprirai come la QUIETE sia una postura e uno stato d’animo che ti porta lontano da un atto performativo o teatrale mentre narri. Ti insegnerò a coltivare la quiete come un sentimento capace di creare in te e in chi ti ascolta il terreno ideale dove appoggiare il proprio immaginario.

Scoprirai che con MEMORIA non intendo solo il recupero di un repertorio fiabesco forse dimenticato, ma anche la capacità, insita in ciascuno, di attingere al potere immaginale della parola, ovvero al suo potere di farti vedere le cose anche senza l’ausilio di illustrazioni.

Scoprirai che l’ASCOLTO non è solo necessario per abitare una fiaba con la mente, il cuore e tutto il corpo, ma una facoltà imprescindibile da coltivare fin dalla prima infanzia per dialogare con se stessi e con gli altri,
una capacità che ha bisogno di essere allenata attraverso un’educazione dell’orecchio anche svincolata dal libro.

Attraverso queste quattro parole ti guiderò nel bosco delle fiabe per far sì che esse possano vivere ancora intorno a te.

Insieme a me costruirai il tuo rito del focolare e imparerai come e dove poterlo accendere. Con me indagherai quali siano le strutture di una fiaba per poter far affidamento sui suoi snodi e non aver timore di dimenticarne dei pezzi,
ma soprattutto rivaluterai l’importanza di narrare anche occhi negli occhi, cuori nei cuori.

Insieme a me ti spoglierai della paura di non essere all’altezza e di non essere capace perché scoprirai quanto sia dolce e bello stare dentro le parole della fiaba con serenità, senza desiderare nulla in cambio, se non i doni preziosi che le fiabe ti portano nascostamente.

In questo corso ti accompagnerò alla scoperta di immaginari fiabeschi nuovi, uscendo dall’ormai piccolo repertorio delle solite fiabe che si conoscono o che pensiamo di conoscere. Vedrai come alcune fiabe ritornano in varie tradizioni orali e come altre fiabe restino invece legate ai propri areali geografici. Imparerai a distinguere quando una fiaba proviene dalla tradizione orale e quando invece è autografa e imparerai a distinguere la fiaba dai miti e dalle leggende. Insieme faremo un viaggio fino alla radice della parola "fiaba" e rifletteremo anche su cosa invece ci racconta e rappresenta oggi la parola "favola", aldilà della ormai nota distinzione tra storie di magia e storie di animali.
Ti perlerò inoltre di cosa significhi "fiaba letteraria" e ci domanderemo se le fiabe oggi siano ancora vive.

Ti guiderò nello sciogliere i pregiudizi su alcune fiabe e insieme getteremo una nuova luce sugli stereotipi del fiabesco, con particolare attenzione alla qualità del maschile e del femminile che la tradizione del racconto orale ha fino ad ora veicolato.

Rifletteremo anche sul lato psicologico e formativo delle fiabe e ci domanderemo se le fiabe siano davvero per tutti e se sia giusto incontrarle in ogni momento della vita.

Capiremo cosa voglia dire provare paura al cospetto di una fiaba e cosa comporti incontrare il grottesco... e quindi come presentare una fiaba ai bambini tenendo stretta la consapevolezza che non esiste luce senza buio e che nulla può nuocerci se chi ci prende per mano per attraversare il bosco ha la voce di chi amiamo.

Infine andremo alla scoperta delle raccolte più belle presenti oggi sullo scaffale di una libreria e rifletteremo sulla produzione illustrata dedicata alla fiaba.

Sarà un viaggio affascinante che oltre a lasciarti in tasca uno studio approfondito sulla fiaba, ti mostrerà la via per tenere ancora viva la tradizione orale e il racconto donato nella quiete del focolare. Un focolare che è ancora possibile costruire e accendere sia a casa che a scuola.

Metto a tua disposizione la mia esperienza e la mia ricerca ventennale sulla fiaba per poter tenere viva la tua immaginazione e quella dei tuoi bambini e per poter restituire alla fiabe e a te la voce necessaria per far sì che le fiabe
possano vivere ancora a lungo.

Ti aspetto.

Presentazione del corso "Raccontami una fiaba"

Course curriculum

  • 2

    Lezione 01 - Il tuo tempo e quello della fiaba

    • Introduzione

    • Capitolo 01 - Raccontare - Il tuo tempo

    • Capitolo 02 - Conoscere - Un tempo

    • Capitolo 03 - Focolare - Trovare il tempo

    • Capitolo 04 - Raccontare - Il tuo "C'era una volta"

    • Primo esercizio - Il tuo "C'era una volta"

    • Capitolo 05 - Conoscere - Solo due dimensioni

    • Approfondimento - La foresta-radice-labirinto

    • Capitolo 06 - Focolare - Chi è che narra

    • Capitolo 07 - Raccontare - Il tuo immaginario

    • Approfondimento - Le raccolte di fiabe della tradizione

    • Secondo esercizio - Scegli una fiaba

    • Capitolo 08 - Conoscere - L'immaginario delle fiabe

    • Approfondimento - James Frazer e Jack Zipes

    • Capitolo 09 - Focolare - Il valore del fuoco

  • 3

    Lezione 02 - La misura della fiaba

    • Introduzione

    • Capitolo 01 - Raccontare - Hansel e Gretel

    • Capitolo 02 - Focolare - Vedere una casa

    • Approfondimento - Voce e narrazione

    • Capitolo 03 - Conoscere - Dal focolare alla nursery

    • Capitolo 04 - Raccontare - Trovare la misura

    • Approfondimento - Fiaba e cinema d'animazione

    • Capitolo 05 - Conoscere - Cosa ci dicono le principesse

    • Biancaneve - Tre albi a confronto

    • Capitolo 06 - Raccontare - La fiaba non è un racconto di genere

    • Capitolo 07 - Focolare - Le tue parole nude

    • Conclusioni

  • 4

    Lezione 03 - La bussola in tasca

    • Capitolo 01 - Conoscere - Delicati equilibri

    • Capitolo 02 - Focolare - Dimenticare per ricordare

    • Capitolo 03 - Raccontare - Come nodi su una corda

    • Capitolo 04 - Conoscere - La pertinenza

    • Analisi letteraria - Due albi che raccontano Hansel e Gretel

    • Capitolo 05 - Raccontare - L'aspettativa

    • Capitolo 06 - Conoscere - Il meme

    • Un esercizio molto importante

  • 5

    Diretta di "Raccontami una Fiaba" del 18-05-2022

    • Link alla diretta del corso del 18-05-2022

  • 6

    Lezione 04 - Maledetta Cenerentola

    • Introduzione alla quarta lezione

    • Capitolo 01 - Focolare - La tua infanzia

    • Capitolo 02 - Focolare - Hai tu paura di questa fiaba?

    • Premessa all'analisi di Cenerentola

    • Capitolo 03 - Conoscere - Maledetta Cenerentola

    • Una seconda premura prima di procedere

    • Capitolo 04 - Conoscere - Verso il rito del fuoco: colui che traghetta

    • Capitolo 05 - Conoscere - La Grande Madre

    • Capitolo 06 - Raccontare - Fuori Fuoco

    • Capitolo 07 - Focolare - Guardare con la coda dell'occhio

  • 7

    Lezione 05 - A casa della strega

    • Introduzione alla quinta lezione

    • Capitolo 01 - Raccontare - Attraversare l'ovest

    • Capitolo 02 - Focolare - La voce della strega

    • Capitolo 03 - Conoscere - L'errore

    • Capitolo 04 - Raccontare - I memi sensibili

    • Capitolo 05 - Raccontare - A casa della strega

    • Albo illustrato - Hansel e Gretel di Lisbeth Zwerger

    • Capitolo 06 - Raccontare - Incontro con la strega

    • Una precisazione

    • Capitolo 07 - Focolare - Educare l'orecchio

  • 8

    Lezione 06 - Di case e di suoni

    • Introduzione alla sesta lezione

    • Capitolo 01 - Focolare - La casa della fiamma

    • Capitolo 02.1 - Focolare - Le case della fiamma: l'aula

    • Capitolo 02.2 - Focolare - Le case della fiamma: la sedia

    • Capitolo 02.3 - Focolare - Le case della fiamma: la luce e il suono

    • Capitolo 02.4 - Focolare - Le case della fiamma: l'olfatto

    • Capitolo 02.5 - Focolare - Le case della fiamma: la classe

    • Capitolo 02.6 - Focolare - Le case della fiamma: la biblioteca

    • Capitolo 02.7 - Focolare - Le case della fiamma: la stanza generica

    • Capitolo 02.8 - Focolare - Le case della fiamma: a casa

    • Capitolo 02.9 - Focolare - Le case della fiamma: il nido

    • Capitolo 03 - Raccontare - Il climax della fiaba

    • Capitolo 04 - Raccontare - La morte della strega

    • Capitolo 05 - Conoscere - Il suono delle parole

  • 9

    Lezione 07 - Una lezione in diretta

    • Una lezione in diretta