IL PERTURBANTE

Ciò che è nascosto e ci attrae in letteratura, da Barbablù a "Nel paese dei mostri selvaggi"

    

Fu Sigmund Freud nel 1919 ad introdurre, nel saggio dal titolo Das Unheimliche, il perturbante come termine concettuale.

Il perturbamento si produce quando qualcosa di familiare, ma tenuto segreto e nascosto, viene alla luce, o quando in un oggetto o in una situazione si uniscono in modo indissolubile caratteristiche di estraneità e familiarità.

Oltre ad indagare una per una le otto cause che provocano nell'essere umano il perturbamento, scopriremo insieme cosa sia il perturbante nella letteratura per bambini e ragazzi, e tracceremo un percorso che dall'ambito psicanalitico ci conduca al cuore delle storie.

Un percorso unico nel suo genere che esplora una delle “stelle fisse” della poetica di Radice-Labirinto e che affronta, per la prima volta in modo specifico, un aspetto della letteratura per bambini e ragazzi ancora poco indagato.

COMPLESSITA' DEL CORSO: Alta

Watch Intro Video

Presentazione del ciclo "Il perturbante"

Contenuti del corso

  • 1

    Il Perturbante: descrizione del corso

  • 2

    Le radici del perturbante

    • Le radici del perturbante

  • 3

    L'occhio del perturbante - Prima parte

    • L'occhio del perturbante

    • Il mago sabbiolino

    • Con occhi nuovi

    • Sulla soglia

    • Perdere e ritrovare

    • Conclusioni prima parte

  • 4

    L'occhio del perturbante - Seconda parte

    • Introduzione

    • Rompere il senso

    • Museum

    • Il compromesso della letteratura

    • La ricerca dell'equilibrio

    • Ti cerco, ti trovo

    • Il conosciuto non pensato

    • Ah! Ernesto

    • L'idioma della cura

    • Viaggio incantato

    • L'estetica della cura

    • Smon smon

    • Il capovolgimento

    • Cosa fanno le bambine

    • Conclusioni

  • 5

    Registrazione della prima diretta

    • Registrazione della prima diretta

  • 6

    Lo specchio del perturbante - Prima parte

    • Introduzione

    • Alice ci guarda

    • I figli del mastro vetraio

    • Briciole nel bosco

    • Hansel e Gretel

    • Il doppio positivo

    • Mirror

    • L'alter ego

    • L'uccello di Fischer

    • Amico e nemico

    • Una ragazza senza ricordi

    • Riconoscere se stessi

    • Il ripostiglio

  • 7

    Lo specchio del perturbante - Seconda parte

    • Lo specchio del perturbante

    • L'esistenza del magico

    • Cara zia Agatha

    • Il pensiero magico

    • Le avventure di Pinocchio

    • Reale e realtà

    • Il viaggio sul pesce

    • Il concetto di rappresentanza

    • C'era una volta in Persia

    • Il segreto di Garmann

  • 8

    Lo specchio del perturbante - Terza parte

    • Diabolé

    • La lama sottile

    • Il vero io

    • L'orso che non c'era

    • Padron Gatto

    • L'intersoggettività

    • In mezzo alla fiaba

    • Il rimosso gnoseologico

    • L'inquilino fantasma

    • Il piccolo regno

    • Il déjà vu

    • Il segreto d'Orbae

    • Conclusioni

  • 9

    Registrazione della seconda diretta

    • Registrazione della seconda diretta

  • 10

    Podcast: le risposte alle vostre domande (audio)

    • Risposte alle vostre domande - Parte 1

    • Risposte alle vostre domande - Parte 2

    • Risposte alle vostre domande - Parte 3

    • Risposte alle vostre domande - Parte 4