Il Lettore Custode

Con questo corso online imparerai ad appassionare i bambini e i ragazzi alle storie, privilegiando un rapporto intimo e prezioso con il libro.

Il lettore custode è una metodologia valida e sperimentata che si può applicare a grande e a piccolo gruppo, a casa con i tuoi bambini, in classe e in biblioteca, e ti offre inoltre un’alternativa applicabile in tutti quei contesti in cui la lettura animata sembrerebbe l’unica possibilità.

Con questo corso sarai sostenuto e incoraggiato a far scoprire la narrativa e la poesia fin dalla più tenera età e ti aiuterò a ritrovare una lettura più attenta e meditata dell’albo illustrato, rivalutando insieme a te albi che magari avevi scartato per la loro complessità.

Il lettore custode è un corso online che si rivolge a tutti: agli appassionati di letteratura per l’infanzia, ai genitori che desiderano coltivare nei loro bambini la lettura, ai volontari che leggono con entusiasmo in biblioteca, alle maestre di ogni ordine e grado che cercano un approccio nuovo alla lettura in classe.

Il lettore custode è colui o colei che desidera portare le storie ai bambini e ai ragazzi interrogandosi continuamente sullo scopo del suo agire.

Riscoprirai che il lettore, qualsiasi lettore, ha bisogno per definirsi tale di instaurare una relazione intima con le storie e di avere un rapporto privilegiato con il libro perché, come dice Marcel Proust, “la lettura è un miracolo nato in seno alla solitudine”.

Ciascuno di voi può diventare un lettore custode.

Chi è un lettore?
Perché si legge?
Di cosa ha bisogno un bambino o un ragazzo per diventare un lettore?

Le risposte che in questo corso troverai non potranno prescindere da tre concetti fondamentali: lo spazio, il tempo e il modo.

Rifletteremo insieme sul libro come oggetto, sullo spazio della pagina, sulla postura del lettore, per trovare risposte sorprendenti che cambieranno il tuo modo di approcciarsi alla lettura.

Questo corso online è sia teorico che pratico.

Visualizzeremo diversi contesti ipotizzando situazioni di lettura possibili a casa, a scuola e in biblioteca, al fine di sostenere l’approccio al libro da soli e a grande gruppo.

Questo corso è inoltre corredato da slides che potrai scaricare e stampare e da una bibliografia che sarà per te una prima bussola per allestire il tuo “campo di lettura”.

Ti consegnerò piccoli e divertenti esercizi che potrai svolgere sia a casa che a scuola, ma anche in biblioteca, e compiremo insieme vere e proprie esplorazioni della tua libreria domestica e scolastica.

Il lettore custode sa prendersi cura delle parole e farsi messaggero di quiete per diventare una presenza leggera accanto al bambino e al ragazzo che legge.

COMPLESSITÀ: Bassa, un corso pensato per tutti.

Watch Intro Video

Presentazione del corso "Il Lettore Custode"

Durata dei video

Ogni capitolo è suddiviso in più lezioni video da 10/20 minuti l'una, così da consentire di seguire le conferenze in maniera agevole suddividendo la visione a seconda del proprio tempo a disposizione.

Contenuti del corso

(in aggiornamento man mano che il corso viene pubblicato)

  • 2

    Prima Lezione (parte 1) - Voce del verbo "Leggere"

    • Introduzione

    • Capitolo 1 - Una metodologia sperimentale

    • Introduzione al primo esercizio

    • Primo Esercizio (PER TUTTI)

    • Un piccolo ringraziamento

    • Capitolo 2 - Chi è il lettore

    • Domande estermporanee (Capitolo 2)

    • Capitolo 3 - Il verbo leggere

    • Introduzione al secondo esercizio

    • Secondo esercizio (PER TUTTI)

    • Secondo esercizio (specifico per GENITORI di bambini da 0 a 10 anni)

    • Secondo esercizio (specifico per GENITORI di bambini da 10 a 16 anni)

    • Secondo esercizio (specifico per MAESTRE di NIDO o dell'INFANZIA)

    • Secondo esercizio (specifico per MAESTRE di scuola PRIMARIA ed INSEGNANTI di scuola SECONDARIA)

    • Secondo esercizio (specifico per VOLONTARI ALLA LETTURA e BIBLIOTECARIE)

    • Capitolo 4 - Davanti ad un libro

    • Dispense della prima lezione (parte 1)

  • 3

    Prima lezione (parte 2) - Voce del verbo "Leggere"

    • Capitolo 5 - Uno sguardo verso l'interno

    • Capitolo 6 - Il bambino intelligente

    • Domande estemporanee (Capitolo 6)

    • Capitolo 7 - L'abitudine

    • Introduzione al terzo esercizio

    • Terzo esercizio (PER TUTTI)

    • Conclusione alla prima lezione

    • Dispense della prima lezione (parte 2)

  • 4

    Seconda lezione - Il gesto di leggere

    • Introduzione

    • Capitolo 1 - Desiderio e volontà

    • Capitolo 2 - Il corpo del Re Sole

    • Introduzione al quarto esercizio

    • DISCLAIMER PER IL QUARTO ESERCIZIO

    • Quarto esercizio (PER TUTTI)

    • Quarto esercizio - Parte 1

    • Quarto esercizio - Parte 2

    • Quarto esercizio - Parte 3

    • Capitolo 3 - Il gesto di leggere

    • Capitolo 4 - Lettura solitaria

    • Introduzione al quinto esercizio

    • Quinto esercizio (PER TUTTI)

    • Capitolo 5 - Leggere e piacere

    • Conclusioni alla seconda lezione

    • Introduzione al sesto esercizio

    • Sesto esercizio (specifico per VOLONTARI ALLA LETTURA e BIBLIOTECARIE)

    • Sesto esercizio (specifico per GENITORI di bambini e ragazzi dai 0 ai 16 anni)

    • Sesto esercizio (specifico per MAESTRE di scuola PRIMARIA ed INSEGNANTI di scuola SECONDARIA)

    • Sesto esercizio (specifico per MAESTRE di NIDO e dell'INFANZIA)

    • Domande estemporanee (Seconda lezione)

    • Dispense della seconda lezione

  • 5

    Terza lezione (parte 1) - L'oggetto libro

    • Introduzione

    • Una diversa attenzione

    • Lo spazio e il tempo di un libro

    • La lettura verticale e orizzontale

    • Leggibilità e illeggibilità

    • Lo schermo

    • Podcast: Una riflessione sulla bella scrittura

    • Domande estemporanee (terza lezione - parte 1)

    • Dispense della terza lezione (parte 1)

  • 6

    Terza lezione (parte 2) - Voce del verbo "Ascoltare"

    • Introduzione

    • Ascoltare

    • La lettura animata

    • La lettura a schermo

    • Chi legge, chi ascolta

    • Animare

    • Il racconto orale e l'ascolto

    • Conclusioni

    • Podcast: Performance e ascolto

    • Podcast: Voce del verbo "Divertire"

    • Domande estemporanee (terza lezione - parte 2)

    • Dispense della terza lezione (parte 2)

  • 7

    Prima diretta del Lettore Custode

    • Registrazione della prima diretta del Lettore Custode

  • 8

    Quarta lezione - Il manifesto e i gradi dell'albo

    • Introduzione

    • Il manifesto del lettore custode

    • Lettore Custode 6 - Quarta lezione - 02 I gradi dell'albo illustrato (parte 1)

    • Lettore Custode 6 - Quarta lezione - 02 I gradi dell'albo illustrato (parte 2)

    • Settimo esercizio (PER TUTTI)

    • Podcast - Una riflessione sull'albo illustrato

    • Il manifesto del Lettore Custode

    • Dispense della quarta lezione

  • 9

    Quinta lezione - I tre scalini

    • Introduzione

    • Le ceste del lettore custode

    • Campo di lettura

    • Come selezionare i libri

    • La qualità dei libri

    • Il terzo scalino

    • Ottavo esercizio (PER TUTTI)

    • Podcast - Dentro allo spazio di una libreria

    • Dispense della quinta lezione

  • 10

    Sesta lezione - Ancora di libri, di isole e di preziose parole

    • Introduzione

    • Libri cartonati

    • Libri interattivi e tattili

    • Libri di divulgazione scientifica

    • Albi senza parole

    • Poesia

    • Narrativa

    • Pamphlet

    • Pamphlet: il benvenuto del Lettore Custode

    • I ricordalibro

    • Come preparare un campo di lettura

    • Il divano blu

    • Il divano blu: l'articolo

    • Conclusioni

  • 11

    Seconda diretta del Lettore Custode

    • Seconda diretta del Lettore Custode